museoarcheologico.jpg
dietrocomune.jpg

 

L' AURORA "spuntò" come società ciclistica subito dopo la fine della guerra dietro l'entusiasmo suscitato dalle imprese di Coppi, Bartali e del marchigiano Gismondi. I promotori facevano peripezie per far gareggiare i loro beniamini locali. Nel 1960 l'Aurora ciclistica chiuse i battenti, ma nel 1966, con i proventi di una pesca di beneficienza si rifonda come società calcistica e si iscrive al campionato di 3°Categoria. Per partecipare al campionato erano indispensabili il campo di gioco e gli spogliatoi. Nottetempo, giocatori e tifosi, armati di scure e sega, provvidero all'eliminazione degli alberi dell'allora "Campo della Fiera", ricavandone un terreno di gioco di dimensioni ridotte all'essenziale e con una recinzione fatta con filo spinato proveniente da vecchi campi di concentramento. Gli spogliatoi furono ricavati da due "stallitti" di maiali in disuso: piastrelle, phon, acqua calda, water non facevano parte dell'arredo. Nonostante ciò, con la testardaggine che hanno sempre contraddistinto i Passotreiesi, l'Aurora inizia la sua avventura nei campionati ufficiali. Dopo un breve periodo passato in 3°Categoria ci fù il salto in seconda dove l'Aurora ha fece molto parlare di se per la grande potenzialità della sua squadra e per i successi ottenuti. Da una finale, vinta contro l'Arcevia, si aprì l'accesso per la prima categoria. Memorabili furono i cori durante la partita, l'esultanza in campo al fischio finale ed il carosello di macchine che accompagnò la squadra da Ancona a Passo Treia "stoppando" il transito sulla S.S.361. Purtroppo i campionati di prima categoria, fino al 1972 non furono esaltanti e quindi nel 1973 l'Aurora retrocesse in seconda categoria con l'imperativo di un immediato riscatto che purtroppo si concretizzò solamente nella stagione89/90. Nella stagione 90/91 la società cambiò ragione sociale in US Aurora Treia, fondendosi con l'US Treiese. L'iniziativa ha dato risultati insperati: la militanza con onore che ne è derivata in prima categoria è stato il frutto della bontà della fusione ed alla collaborazione tra la frazione ed il capoluogo. Tale fusione ha visto anche una ristrutturazione del settore giovanile con una miriade di tesserati permettendo la presenza di tutti i campionati di categoria da 6 a 16 anni.

Le presidenze: Nicola Fulgi nel 1966; F.lli Comagnoni dal 1967 al 1982; Alessandro Persichini 1984-1985; Renato Bartolacci 1985-1987; Addis Palmucci 1987-1997; Fernando Renzi; Agostino Tartari.

Cerca nel sito

Facebook Box


youtube-visita-il-nostro-canale

SeguiciGoogle

twitter follow logo

seguici su Pinterest

 SeguiciInstagram

logo flickr1

 blogger2

Tripadvisor seguici

 


loghiIstituzionali

COMUNE di TREIA

 

unpliweb 

Borghipiubellitalia

 

logo-sistema-museale-macerata

 

destinazione-marche

 

Banner SMT

 Logo-Provincia-Macerata-gif

 

Nuovo-logo-regione-marche-gif

 

valle del pensare logo

 marcamontana


           Gemellati con

 Pro Loco Serra San Quirico

Logo Pro loco serra san quirico


Associazione Pro Treia - P.zza della Repubblica, 3 - 62010 - Treia (MC) - C.F. e P.I.: 01051520433

Powered by Giuliano Cartechini Webmaster