museoarcheologico.jpg
PanoramaNeve.jpg

 

Un altro aspetto di Treia merita di essere segnalato al turista: e' la Treia povera ed artigiana, dove non si potranno ammirare palazzi nobili o Chiese artistiche, ma vicoletti e scalette che collegano tra loro le strade basse , una lunga teoria di stradine, poste ai vari livelli, uno piu' basso dell'altro, piu' o meno parallele al corso principale.

E' questo un mondo che il turista puo' visitare da solo, alla ricerca di scene di vita spontanea e genuina, di quadri di autentico e sano verismo. In una di queste vie, fino agli anni Cinquanta, si affacciavano i laboratori dei vasari, artigiani che lavoravano la creta e la ceramica; ancora oggi la via e' chiamata dei "Vasari".
Reso il giusto omaggio alle strade basse , vi suggeriamo una breve escursione al Santuario del SS. Crocifisso ed alla zona turistica di San Lorenzo - Monte Acuto.
Con l'auto scendiamo al Borgo, divenuto un vero e proprio nucleo extraurbano con rapida espansione edilizia; seguendo la segnaletica, andiamo in direzione della freccia che indica Ancona; quasi subito, sulla sinistra, notiamo la facciata della Chiesa di San Girolamo (sec. XVIII), in cui si conserva l'immagine della Madonna del Bellamore; quindi, ad un crocevia, giriamo a sinistra, in direzione del segnale turistico indicante San Lorenzo.

Il SANTUARIO del SS. CROCIFISSO sorge nella medesima area occupata fin dal III secolo dall'antica Pieve. L'attuale struttura della chiesa e' stata realizzata nei primi anni di questo secolo dall'architetto Bazzani di Roma, dopo che, nel 1902, un furioso incendio devasto' il vecchio tempio, risparmiando, miracolosamente, il solo Crocifisso. I lavori si protrassero per quasi vent'anni e vennero completati, di fatto, soltanto nel 1954, quando venne inaugurata la facciata della Chiesa, realizzata completamente in cotto dalla fornace Bartoloni di Treia. La pianta e' a tre navate che immettono nel presbiterio dominato dalla cupola.

Lasciato il Santuario, riteniamo conveniente fare inoltrare il turista verso la "montagna treiese", interessante zona recentemente rivalutata dal punto di vista turistico, sia per scelta programmatica degli Enti Locali competenti che hanno realizzato una comoda strada panoramica completamente asfaltata fino a San Lorenzo, piazzole di parcheggio con panchine, bracieri, acqua, percorsi verdi attrezzati tra i boschi, sia per iniziativa dei privati che vi hanno realizzato un confortevole albergo con attrezzature sportive e rinomati ristoranti.
Noi ci limitiamo a suggerire una traccia di itinerario corredata di poche notizie, ritenendo piu' opportuno lasciare libero il visitatore alla ricerca di angoli particolari e di scorci diversi in una zona che, come questa, si presta moltissimo alle escursioni individuali.

Il punto piu' alto di questa che i treiesi chiamano montagna e' costituito da Monte Acuto - mt. 824 s.l.m. - ma il nome che viene usato per identificare nel suo complesso detta " montagna " e' la Roccaccia , cioe' i ruderi di una rocca altomedioevale, qui edificata a guardia della vallata.

Degne di escursione sono la zona archeologica di Pitino (nel territorio comunale di San Severino Marche) e le grotte di S. Sperandia (nel Comune di Cingoli).
Nel Comune di Treia, in una caratteristica spianata, in localita' Papacqua, e' stato realizzato un attrezzato campo scouts regionale, mentre, piu' recentemente, nella zona di Monte Acuto, l'Amministrazione Comunale ha individuato due percorsi verdi , uno ecologico didattico, con numerose specie arboreee, erbacee ed arbustive autoctone, caratterizzato, altresi', dalla presenza di attrezzature per la pratica sportiva e di giochi non pericolosi per i bambini, nonche' di panchine e tavoli per i pic-nic; l'altro percorso e' stato realizzato per la pratica dello sport di orientamento.


Cerca nel sito

Facebook Box


youtube-visita-il-nostro-canale

SeguiciGoogle

twitter follow logo

seguici su Pinterest

 SeguiciInstagram

logo flickr1

 blogger2

Tripadvisor seguici

 


loghiIstituzionali

COMUNE di TREIA

 

unpliweb 

Borghipiubellitalia

 

logo-sistema-museale-macerata

 

destinazione-marche

 

Banner SMT

 Logo-Provincia-Macerata-gif

 

Nuovo-logo-regione-marche-gif

 

valle del pensare logo

 marcamontana


           Gemellati con

 Pro Loco Serra San Quirico

Logo Pro loco serra san quirico


Associazione Pro Treia - P.zza della Repubblica, 3 - 62010 - Treia (MC) - C.F. e P.I.: 01051520433

Powered by Giuliano Cartechini Webmaster