http://www.prolocotreia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=43&Itemid=535#sigFreeIde765598f46
Santa Maria in Piana è costituita dalle contrade Santa Maria in Piana, Vallonica e Conce. La popolazione residente si è andata riducendo nel corso degli anni a causa del fenomeno dello spopolamento delle campagne che ha interessato gli anni ’60 e ’70 (da circa 700 abitanti registrati negli anni ’60 si è scesi a 317 abitanti negli anni ’90).
Il centro di aggregazione è da sempre rappresentato dalla chiesa parrocchiale di S.Maria in Piana costruita negli anni 1908-1909 e intitolata a Santa Maria delle Grazie.
Il luogo è rimasto pressoché intatto negli anni ed è caratterizzato ancora oggi da una natura incontaminata , da costruzioni antiche accanto ad abitazioni ristrutturate che bene si integrano con l’aspetto tipicamente agreste della zona.
Nel 2008 si è costituita un’ associazione senza scopo di lucro che organizza manifestazioni religiose e feste con l’intento di mantenere vive le tradizioni locali, coltivando il senso di appartenenza alla comunità di Santa Maria in Piana fra tutti coloro che vi abitano e quelli che, pur abitando altrove, ancora mantengono un legame affettivo con il luogo di origine.
Nel territorio di Santa Maria in Piana sono sparse alcune edicole e piccole chiese che testimoniano ancora oggi l’attaccamento ai valori cristiani ed il profondo senso religioso che caratterizzavano la comunità.
Le chiesette di Sant’Elena (zona Catignano sulla proprietà famiglia Orazi), di San Pietro (lungo la strada comunale) e di Sant’Angelo (a confine con la zona di San Lorenzo) sono alcune delle costruzioni religiose dove gli abitanti si riunivano per pregare e chiedere grazie in momenti difficili.