onglavina.jpg
PanoramaCrocifissoSLorenzo.jpg

  

Nella zona di San Lorenzo da tempo vengono praticati sporta all'aria aperta quali il Downhill, il Cross Country, il Cicloescursionismo, il Freeride e Slopestyle. Quesa zona è divenuta un vero e proprio Bike Park con diversi percorsi a diversa difficoltà che attraggono centinaia di sportivi e appassionati di questi sport.

Il Downhill (DH) è una disciplina di "gravity" che si svolge completamente in discesa lungo piste di massimo 3.5 chilometri preparate su pendii anche molto ripidi e con ostacoli naturali o artificiali, come salti, gradoni alti anche più metri e sezioni sconnesse di rocce e radici. Rientrando nell'ambito "grativity" la propulsione è affidata alla forza di gravità.

Il Freeride e Slopestyle è sempre una disciplina "gravity", ma che pone l'attenzione sullo stile, sulle manovre aeree e  sulle parti tecniche dei percorsi. Il suo nome deriva dal Freeride sulla neve in cui si intende scendere per un pendio naturale senza un percorso preciso, né obiettivi né regole. Eseguito con la Montain Bike, si deve percorrere un tracciato nella maiera più creativa possibile, includendo stile, ampiezza nelle evoluzioni, controllo e velocità. Si ritiene che per la prima volta che si è parlato di freeride, nel campo della Montain Bike, sia stato negli anni '90 sulla North Shore, area della Columbia Britannica a nord di Vancouver (Canada), dove alcuni sentieri venivano preparati con strutture come salit e passerelle sopraelevate.

Il Cross Country (XC) è la disciplina della Mountain Bike più vicina al classico ciclismo. Prevede di percorrere strade di campagna o forestali e comunque carrabili, sentieri di difficoltà tecnica bassa o moderata in cui la capacità di guida è seconda alla resistenza fisica. Generalmente chi si avvicina al mountain biking passa per il cross country proprio per questa sua caratteristica, oltre al fatto che le mountai bike di minor valore non sono adatte a percorsi più difficili.

Il Cicloescursionismo o All Mountai (AM) è l'uso ricreativo della mountain bike su sentieri tipicamente di montagna, adatti all'escursionismo e di difficoltà variabile. Il ciloescursionista condivide con l'escursionista classico lo stesso amore e lo stesso rispetto per la montagna, che lo portano ad affrontare passeggiate o avventure di variabile impegno fisico e difficoltà tecnica. Così come l'escursionismo può essere considereato fase preliminare dell'alpinismo, le forme più estreme di cicloescursionismo che posono compiersi in alta montagna prevedono l'uso di tecniche trialistiche e pratiche come il portage (caricarsi la bici in spalla) ed in alcuni casi persino di smontare la bicicletta per trasportarla a pezzi, o indossarla come zaino ed arrampicarsi, per superare tratti altrimenti inevitabili. Per questi casi è in uso il termine cicloalpinismo. Questa disciplina così legata alla montagna si è sviluppata in particolare a partire dal 2000 in Austria, grazie ai Vertriders

 

 

Cerca nel sito

Facebook Box


youtube-visita-il-nostro-canale

SeguiciGoogle

twitter follow logo

seguici su Pinterest

 SeguiciInstagram

logo flickr1

 blogger2

Tripadvisor seguici

 


loghiIstituzionali

COMUNE di TREIA

 

unpliweb 

Borghipiubellitalia

 

logo-sistema-museale-macerata

 

destinazione-marche

 

Banner SMT

 Logo-Provincia-Macerata-gif

 

Nuovo-logo-regione-marche-gif

 

valle del pensare logo

 marcamontana


           Gemellati con

 Pro Loco Serra San Quirico

Logo Pro loco serra san quirico


Associazione Pro Treia - P.zza della Repubblica, 3 - 62010 - Treia (MC) - C.F. e P.I.: 01051520433

Powered by Giuliano Cartechini Webmaster